Categoria: Viaggi
non c’è nulla da fare, Viaggiare è meraviglioso e ti apre la mente
Friday’s Music before Holidays
Da domani sarò finalmente in ferie dopo circa 3 anni fatti solo di mini break e tanto lavoro.
Con la mia bella famigliola (mia moglie e mio figlio) insieme a mio fratello e alla sua ragazza, raggiungeremo Canazei per una settimana bianca senza storia ^_^
Oggi ultimo giorno di lavoro non potevo trascorrerlo troppo con la testa a lavoro e quindi ho creato una playlist come si deve per prepararmi al week end ma anche a tutta la vacanza.
Ecco alcune canzoni di questa playlist musicale che trovate su Spotify: Friday Before Holiday
- The Weekend – Michael Gray
- The Sweet Escape – Gwen Stefani ft. Akon
- Stronger – Kanye West ft. Daft Punk
- Moves Like Jagger – Maroon 5 ft. Christina Aguilera
- Take me Out – Franz Ferdinand
- Titanium – David Guetta ft. SIA
- Sweet Child O’Mine – Guns N’ Roses
Queste sono solo alcune di quelle canzoni che secondo me servono per darsi la giusta carica dopo una settimana (o anche di più) di lavoro.
Se volete trovate la stessa playlist anche su YouTube così da scoprire i bellissimi video
Mi raccomando per chi usa Spotify, vi ricordo che la Playlist è collaborativa e quindi potete aggiungere tutte le canzoni che volete per farla crescere e così poterla ascoltare tutti i venerdì della nostra vita ^_^
W la Musica, W il Venerdì ma sopratutto W le Ferieeeeeeeeeeeee
un grazie speciale alla account di SnapChat @wearesnapitalia per avermi permesso di condividere questa playlist live con un take over sul loro account.
Grazie alla musica le passioni godono di se stesse.
What Else? An amazing bath at the Saturnia SPA

Montemerano, una gemma nella storia
Montemerano: tra storia secolare e i ricordi della mia vita!
Come ben sapete sono innamorato della Maremma, e anche in un altro degli ultimi miei post ve l’ho ribadito e spiegato il perchè.
Da oggi comincerò a scrivere post per convincervi a venirmi a trovare ed ad innamorarvi anche voi di questa terra speciale nel sud della Toscana
Eccoci quindi a Montemerano, il paese che si trova a solo 1 km da casa mia e che mi ha visto viverlo in molte fasi della mia vita.
Partiamo con alcuni cenni storici di questo paesino medievale arroccato su una collina.
Montemerano fu voluto dalla famiglia Aldobrandesca nel 1200 come punto strategico nel territorio, spesso sede di scontri con altre famiglie per il controllo della zona.
Nel secolo successivo passò sotto il controllo dei Baschi che lo annessero al territorio di Orvieto, ma fu nel 1400 quando passò sotto l’egemonia dei Senesi che Montemerano fu trasformato in una vera fortezza. Con la disfatta e la successiva caduta di Siena, Montemerano fu aggregata dai Medici al Granducato di Toscana.
Questo susseguirsi di domini ha fatto si che ha Montemerano vi siano molte differente influenze architettoniche
I suoi vicoli, le sue piazzette, ogni suo angolo nascosto lo rendono un borgo unico e bellissimo, ricco di arte, storia e un’atmosfera speciale.
Assolutamente da non perdere la Chiesa di San Giorgio, poco fuori dalle mura, dove troverete, inaspettatamente, opere d’arte inestimabile e una bellezza incredibile.
Ma la mia vita a Montemerano, sono altri tipi di ricordi ed emozioni: sono i pomeriggi passati con gli amici dell’adolescenza (non c’era ancora internet) a chiacchiera e/o a cantare sulle “scalette” oppure con gli amici d’infanzia con cui giocavo a nascondino in tutto il paese.
Senza dimenticare le estati trascorse con vere e proprie battaglie di gavettoni. Oppure gli inverni trascorsi nelle case degli amici, o nella sala prova della banda o nel teatro per qualche festa o compleanno.
Come potete vedere questo borgo maremmano è sì ricco di storia secolare, ma ancor più dei ricordi, dei suoni e dei “colori” di ogni istante vissuto dai chiunque lo abbia visitato.
Vi aspetto per farvelo conoscere, come si fa quando si presenta ad un amico una persona cara della nostra vita.
Da Maremma Amara a Maremma Amata
Non è sempre facile parlare e descrivere la terra in cui si vive.
Parlare di Maremma può essere semplice, e negli ultimi anni, molti hanno scritto e raccontato di questa terra, ma farlo in maniera originale e non monotona non è altrettanto facile.
Per questo vi parlerò della mia Maremma e di come, pur viaggiando molto, mi spinga sempre a tornare!
Io nasco a Roma e vivo la mia prima parte di vita nel Lazio (nella Tuscia Viterbese) ma ben presto per motivi familiari mi trasferisco a Montemerano in Maremma Toscana.

Sin da subito, grazie anche al mio pastore maremmano Bobo, mi innamoro della Maremma che ogni giorno, in ogni fase della mia crescita, mi sorprende in maniera differente.
Le piccole avventure di un bambino che trasforma il piccolo boschetto vicino casa in una foresta per avventure mitiche; il piacevole lavoro nei campi, con le pecore o in vigna con babbo e fratello; le giornate (e le nottate) adolescenziali passate a fare il bagno alle cascate del Mulino a Saturnia o al mare più bello del mondo, sono momenti della mia crescita che mi hanno legato alla Maremma.

Quindi come si può ben capire la Maremma ha accompagnato la mia crescita e mi accompagna tutt’oggi nel mio lavoro e nelle mie passioni.
Ho cercato di raccontare e far capire a chi non conosce a fondo questa terra, amici, ospiti di Villa Acquaviva, conoscenti o incontri avvenuti nei miei viaggi, il perché bisogna assolutamente visitarla e viverla.

Con la mia passione per il Web e i Social ho cercato di condividere ancora di più questo mio amore per la Maremma: creando IgersMaremma, entrando a far parte da subito dei Maremmans e da agosto 2014 divenendo anche account manager ufficiale (insieme a Chiara e Nicola ed Elisa) di Instagramers Grosseto per la community nazionale di Instagramers Italia.
La Maremma è una terra che in passato è stata amara a causa della malaria, ma ha sempre mostrato, a mio parere, un’indole buona e accogliente, dietro quella sua cupa apparenza, si intravedeva una bellezza unica.
La Maremma non è solo natura incontaminata, è anche storia, cultura, cibo e grandi vini; è un Popolo, scontroso e particolare per quanto accogliente e buono, ma è sopratutto un Modo di vivere la Vita a un ritmo unico.
Spero di avervi un po’ incuriosito e stimolato a conoscere questa terra, parte della famosa Toscana, ma ancora lontano dalla fama della sua “madre patria”.
Se volete, sarà un piacere per me essere a disposizione per raccontarvela ancor più approfonditamente o suggerirvi semplicemente i posti da visitare o dove provare sulla vostra pelle il ritmo e l’atmosfera meno turistica e più reale.
